Domande Frequenti
(1) Che cos'è un broyeur / toilette broyeur? E inoltre: cosa significa esattamente la parola “broyeur”?
La parola "Broyeur" è francese e in questo contesto significa "trituratore" o "frantumatore". Il primo broyeur proviene dalla Francia, dove il diametro standard degli scarichi WC è solo 100 mm, rispetto ai 110 mm dei Paesi Bassi. Questo rende spesso necessario installare un trituratore dietro il WC per evitare intasamenti. Una volta triturati, i reflui possono essere pompati attraverso tubi di diametro più piccolo, come 40 mm o 32 mm. Per completezza: con "broyeur WC" si può intendere anche un WC in cui il trituratore è integrato completamente nella ceramica (come nella maggior parte dei nostri modelli).
(2) Esiste uno schema semplice per il collegamento da usare durante l’installazione?
Certo. Abbiamo preparato una rappresentazione grafica per voi.
Si consiglia comunque di leggere tutti i punti di questa pagina, soprattutto se avete domande specifiche per la vostra situazione.
(Segue schema grafico)
(3) Voglio pompare verso l’alto con un broyeur. Quale diametro di tubo in PVC dovrei usare?
Se volete pompare verso un piano più alto dove non c’è uno scarico diretto, è meglio usare un tubo di diametro 32 mm. Questo aumenta la pressione rispetto a un tubo da 40 mm.
Dopo la pompa verticale, la parte orizzontale deve essere da 40 mm e posata con pendenza preferibilmente tra 1 e 3 cm per metro.
(4) Se pompo verso l’alto, devo sempre installare una valvola di non ritorno?
Consigliamo di installarla sempre se il salto verticale supera i 2 metri.
Se collegate lo scarico del broyeur a una tubazione esistente su un piano superiore (es. tramite una T), l’acqua di scarico di altri apparecchi (cucina, doccia, lavatrice) potrebbe tornare verso il broyeur. La valvola impedisce questo reflusso. Tuttavia, in base all’altezza della valvola, la tubazione potrebbe restare piena d’acqua.
(5) Voglio pompare verso l’alto, ma prima devo fare un tratto orizzontale. È possibile?
No, questo va evitato perché crea un effetto “collo di bottiglia”. Prima deve esserci la pompa verticale con tubo da 32 mm, poi orizzontale da 40 mm con pendenza da 1 a 3 cm per metro.
(6) Posso interrare un tubo PVC leggermente inclinato per portare lo scarico di un broyeur dal mio capanno al casa, a 25 metri di distanza e 40 cm più in alto?
No, non è possibile. Meglio sempre pompare in verticale prima di far scorrere orizzontalmente con pendenza adeguata.
(7) Il mio broyeur pompa anche lo scarico della doccia situata in cantina, che è più bassa. Succede qualcosa?
No. Un broyeur non aspira l’acqua, è solo un trituratore con pompa. L’acqua deve arrivare per gravità con la pendenza adeguata. Se servono pompe aspiranti, quelle sono diverse.
(8) Il mio broyeur collegato al condensato della caldaia si riempie d’acqua, tracima e non pompa via.
Il broyeur non ha galleggiante e funziona con lo spostamento d’aria quando arriva molta acqua insieme. Il condensato della caldaia cade goccia a goccia, non provoca sufficiente movimento d’aria e la pompa non parte. Esistono modelli speciali per condensato.
(9) Il mio broyeur indipendente si riempie sempre d’acqua anche se non uso il WC. È rotto?
No. Cause possibili:
La cassetta dello sciacquone perde un po’ d’acqua che alla lunga riempie il broyeur. Pulire la guarnizione può aiutare.
Se pompa in verticale, può esserci reflusso di liquidi (vedi domanda 4).
(10) A volte il broyeur parte da solo senza usarlo.
Vedi domanda 9. Può essere che arrivino più liquidi insieme e si crei il movimento d’aria per far partire la pompa.
(11) Posso usare salviette umidificate nel broyeur?
No. Le salviette umidificate intasano il broyeur e possono danneggiare il motore, cosa non coperta da garanzia. Contengono fibre tessili non triturabili. Il WC va usato solo con carta igienica normale.
(12) Quando uso il broyeur, l’acqua risale nel lavabo e nella doccia.
Probabilmente è stato usato un raccordo a T anziché a Y. Il raccordo a Y aiuta il corretto flusso. Si può anche usare un riduttore di pressione SANIREDUCER. La soluzione ideale è una bypass sottile che evita di dover mettere tubi più grandi in casa.
(13) Come devo posare le tubazioni se installo un bagno con broyeur, lavabo, doccia e lavatrice con scarico da 40 mm in un angolo?
Si possono unire gli scarichi di lavabo, doccia e lavatrice e portarli all’angolo. Lo scarico del WC con broyeur va separato e collegato con uno Y a 45° allo scarico principale. È preferibile fare curve ampie.
(14) Devo decalcificare l’interno del broyeur?
Si consiglia di pulire il WC con prodotti anticalcare specifici per broyeur alcune volte l’anno, che non danneggiano guarnizioni e motore. Prodotti normali possono causare danni.
(15) Quando premo il pulsante di scarico il motore si sente ma l’acqua non viene pompata via bene. A volte al secondo tentativo va meglio. Perché?
Cause possibili:
Tubo di scarico leggermente piegato, va sistemato.
Qualcosa è bloccato nel trituratore, da pulire.
Intasamento nello scarico o pressione insufficiente (mancanza di aerazione). Provare a scollegare e scaricare in un contenitore per isolare il problema.
(16) Durante l’installazione sento un rumore di qualcosa che si muove dentro il WC.
Spesso si tratta di piccoli frammenti di porcellana che si staccano dentro le cavità del sanitario. Non influisce sul funzionamento e non è visibile.
(17) Non uso il broyeur d’inverno nel mio casa vacanze. Come evitare che gela?
Usare abbondante antigelo e sciacquare. Meglio scollegare e conservare il WC in un luogo senza gelo. La ceramica non è resistente al gelo.
(18) La mia fognatura è crollata e il WC normale non funziona. Posso collegare direttamente un WC broyeur a scarico da 110 mm?
Sì, con tubo flessibile da 40 mm che si spinge dentro il tubo fognario oltre il punto di cedimento.
(19) Ho sentito che per il broyeur serve carta igienica speciale e si può usare solo per “piccole cose”. È vero?
No. I WC e i broyeur che vendiamo accettano carta normale, ma evitate carta morbida con fibre tessili (vedi domanda 11).
(20) Ho comprato un WC sospeso con telaio e voglio mettere un broyeur esterno. Ci sono dimensioni standard?
Non ci sono standard, dipende dall’installatore. È importante poter rimuovere il broyeur per manutenzione. Per questo esistono WC con broyeur integrato nella ceramica, più pratici.
(21) Dopo lo scarico c’è molta acqua nel mio WC broyeur. È normale?
Sì, serve per evitare che le feci aderiscano alla ceramica e come sigillo contro gli odori. Il WC si riempie lentamente d’acqua e poi la pompa parte. La pressione dell’acqua influisce sul livello.
(22) Nel retro del broyeur vedo un tubicino con tappo nero. Che cos’è?
È il tubo di sfiato del WC, non va toccato.
(23) Voglio comprare una pompa per l’acqua sporca di lavatrice o lavastoviglie, mi hanno consigliato un broyeur. Va bene?
Dipende. Per lavatrice o lavastoviglie serve una pompa per acque sporche, ma la scelta tra pompa o broyeur dipende dal numero di installazioni. Attenzione però: molte pompe e broyeurs non tollerano acqua a 90°C (max 45°C).