Condizioni Generali


 

Condizioni Generali

Indice:

Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Identità dell'operatore economico
Articolo 3 - Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso
Articolo 7 - Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione
Articolo 8 - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi
Articolo 9 - Obblighi dell'operatore economico in caso di recesso
Articolo 10 - Esclusione del diritto di recesso
Articolo 11 - Il prezzo
Articolo 12 - Conformità e garanzia aggiuntiva
Articolo 13 - Consegna ed esecuzione
Articolo 14 - Contratti a durata prolungata: durata, disdetta e proroga
Articolo 15 - Pagamento
Articolo 16 - Procedura di reclamo
Articolo 17 - Controversie
Articolo 18 - Garanzia di settore
Articolo 19 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Articolo 20 - Modifica delle condizioni generali della Stichting Webshop Keurmerk

 

Articolo 1 - Definizioni

In queste condizioni generali si intende per:

Contratto aggiuntivo: un contratto in cui il consumatore acquisisce prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione a un contratto a distanza, e tali beni, contenuti digitali e/o servizi sono forniti dall'operatore economico o da una terza parte sulla base di un accordo tra tale terza parte e l'operatore economico;

Periodo di riflessione: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il suo diritto di recesso;

Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi non legati alla sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale;

Giorno: giorno di calendario;

Contenuto digitale: dati prodotti e forniti in formato digitale;

Contratto a lungo termine: un contratto finalizzato alla consegna regolare di beni, servizi e/o contenuti digitali per un determinato periodo;

Supporto durevole: ogni strumento - compresa l'e-mail - che consente al consumatore o all'operatore economico di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate, in modo da permettere la consultazione futura per un periodo adeguato allo scopo delle informazioni e che consenta la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate;

Diritto di recesso: la possibilità del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;

Operatore economico: la persona fisica o giuridica che è membro della Stichting Webshop Keurmerk e offre a distanza prodotti, contenuti digitali e/o servizi ai consumatori;

Contratto a distanza: un contratto concluso tra l'operatore economico e il consumatore nel contesto di un sistema organizzato per la vendita a distanza di prodotti, contenuti digitali e/o servizi, in cui, fino alla conclusione del contratto, si utilizza esclusivamente o anche una o più tecnologie di comunicazione a distanza;

Modulo di recesso: il modulo europeo standard di recesso incluso nell'Allegato I delle presenti condizioni generali;

Tecnologia di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto, senza che il consumatore e l'operatore economico debbano trovarsi simultaneamente nello stesso luogo.

 

Articolo 2 - Identità dell'operatore economico

Broyeurfabriek B.V.
De Hooge Akker 12
5661 NG Geldrop
Tel. 088 5012900 (lun. - ven. 10:00 - 17:00)
E-mail: info@broyeurfabriek.nl
Numero di registrazione K.v.K.: 75765411
Partita IVA: NL 8603.89.443 B01

 

Articolo 3 - Applicabilità

Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte dell'operatore economico e a tutti i contratti a distanza conclusi tra l'operatore economico e il consumatore.

Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, l'operatore economico indicherà, prima della conclusione del contratto a distanza, come le condizioni generali possono essere consultate e che esse saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta.

Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto, il testo delle presenti condizioni generali può essere reso disponibile elettronicamente in modo che il consumatore possa memorizzarlo facilmente su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate elettronicamente e che esse saranno inviate gratuitamente per via elettronica o in altro modo su richiesta del consumatore.

Nel caso in cui, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino anche condizioni particolari relative a prodotti o servizi, si applicano per analogia il secondo e il terzo paragrafo e, in caso di condizioni contrastanti, il consumatore può sempre fare affidamento sulla disposizione più favorevole a lui.

 

Articolo 4 - L'offerta

Se un'offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà chiaramente indicato nell'offerta.

L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del consumatore. Se l'operatore economico utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti, i servizi e/o i contenuti digitali offerti. Evidenti errori o sbagli nell'offerta non vincolano l'operatore economico.

Ogni offerta contiene informazioni tali da chiarire al consumatore i diritti e gli obblighi connessi all'accettazione dell'offerta.

 

Articolo 5 - Il contratto

Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, al momento dell'accettazione da parte del consumatore dell'offerta e del rispetto delle condizioni ivi indicate.

Se il consumatore accetta l'offerta per via elettronica, l'operatore economico confermerà senza indugio, per via elettronica, la ricezione dell'accettazione. Finché la ricezione dell'accettazione non è confermata, il consumatore può sciogliere il contratto.

Se il contratto è concluso elettronicamente, l'operatore economico adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e garantirà un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'operatore economico adotterà adeguate misure di sicurezza.

L'operatore economico può, nei limiti di legge, informarsi se il consumatore è in grado di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché su tutti quei fatti e fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se l'operatore economico ha motivi fondati per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta o di imporre condizioni particolari all'esecuzione.

Al più tardi al momento della consegna del prodotto, del servizio o del contenuto digitale, l'operatore economico fornirà al consumatore, per iscritto o in modo che il consumatore possa conservarlo facilmente su un supporto durevole, le seguenti informazioni:

  • l'indirizzo della sede dell'operatore economico a cui il consumatore può rivolgersi per reclami;

  • le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore o un'indicazione chiara dell'esclusione di tale diritto;

  • informazioni sulla garanzia e l'assistenza post-vendita;

  • il prezzo comprensivo di tutte le imposte del prodotto, servizio o contenuto digitale; se applicabile, le spese di consegna; e il metodo di pagamento, consegna o esecuzione del contratto a distanza;

  • i requisiti per la disdetta del contratto se esso ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato;

  • se il consumatore ha un diritto di recesso, il modulo standard per il recesso.

Nel caso di un contratto a lungo termine, la disposizione di cui sopra si applica solo alla prima consegna.

 

Articolo 6 – Diritto di recesso

Per i prodotti:
Il consumatore può recedere dall’acquisto di un prodotto entro un periodo di riflessione di almeno 14 giorni, senza fornire alcuna motivazione. L’imprenditore può chiedere le ragioni del recesso, ma non può obbligare il consumatore a comunicarle.
Il periodo di riflessione inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un terzo da lui designato, che non sia il corriere, oppure, se nella stessa ordinazione sono stati acquistati più prodotti, il giorno in cui viene ricevuto l’ultimo. L’imprenditore, a patto di averlo comunicato chiaramente prima dell’ordine, può gestire ordini composti da più prodotti con tempi di consegna differenti. Se la consegna comprende più spedizioni o componenti, il periodo di riflessione inizia il giorno in cui il consumatore, o un suo delegato, riceve l’ultima spedizione o parte.
Per contratti che prevedono consegne ricorrenti nel tempo: il periodo inizia il giorno in cui il consumatore riceve il primo prodotto.

Per i servizi e contenuti digitali non forniti su supporto materiale:
Il consumatore può recedere entro almeno 14 giorni senza fornire motivazioni. L’imprenditore può domandare il motivo del recesso, ma non può obbligare il consumatore a rispondere. Il periodo di riflessione inizia il giorno successivo alla conclusione del contratto.

Proroga del periodo di riflessione:
Se l’imprenditore non ha fornito al consumatore le informazioni obbligatorie sul diritto di recesso o il modulo standard, il periodo scade 12 mesi dopo la fine del periodo originale. Se tali informazioni vengono fornite entro quei 12 mesi, il periodo scade 14 giorni dopo la ricezione delle stesse.

 

Articolo 7 – Obblighi del consumatore durante il periodo di riflessione

Durante tale periodo, il consumatore deve maneggiare il prodotto e il suo imballaggio con cura. Può disimballarlo o usarlo solo quanto necessario per verificarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento, come farebbe in negozio.
Il consumatore è responsabile solo della diminuzione di valore derivante da un uso oltre il consentito. Non è responsabile se l’imprenditore non ha fornito tutte le informazioni obbligatorie sul diritto di recesso prima o all’atto di concludere il contratto.

 

Articolo 8 – Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore e relativi costi

Il consumatore deve comunicare il recesso entro il periodo previsto usando il modulo standard o in modo chiaro. Entro 14 giorni dal giorno successivo alla comunicazione, deve restituire il prodotto o consegnarlo (o farlo ritirare, se l’imprenditore offre questa opzione). Il termine è rispettato se il prodotto è spedito prima della fine del periodo di riflessione.
Il prodotto deve essere restituito con tutti gli accessori, se possibile nell’imballaggio originale e secondo le istruzioni chiare e ragionevoli dell’imprenditore. Rischio e prova dell’esercizio corretto e puntuale del recesso sono a carico del consumatore.
I costi diretti di recesso sono a carico del consumatore, salvo diversa indicazione da parte dell’imprenditore.
Se il consumatore ha richiesto l’inizio dell’esecuzione del servizio (o la fornitura di gas, acqua o elettricità non pronta per la vendita in volume o quantità limitata) durante il periodo di recesso, dovrà pagare una somma proporzionale alla parte eseguita.
Il consumatore non paga nulla per i servizi o forniture non pronti per la vendita se l’imprenditore non ha fornito le informazioni obbligatorie o il consumatore non ha espresso consenso a iniziare durante il periodo di recesso.
Analogamente, non saranno addebitati costi per contenuti digitali non forniti su supporto materiale se non è stato dato previo consenso esplicito o il consumatore non ha riconosciuto la perdita del diritto di recesso oppure l’imprenditore non ha confermato tale consenso.
In caso di recesso, eventuali contratti accessori sono automaticamente risolti.

 

Articolo 9 – Obblighi dell’imprenditore in caso di recesso

Se il recesso può essere comunicato elettronicamente, l’imprenditore invia una conferma di ricezione senza ritardo.
Deve rimborsare tutte le somme versate (inclusi eventuali costi di consegna imputati) entro 14 giorni dalla ricezione del recesso. Può attendere di ricevere il prodotto o una prova della spedizione, se offerto il ritiro, scegliendo il termine che arriva prima.
Il rimborso usa il metodo di pagamento usato dal consumatore, salvo diverso accordo, a costo zero.
Se il consumatore ha scelto un metodo di consegna più costoso rispetto alla spedizione standard meno cara, l’imprenditore non è tenuto a rimborsare la differenza.

 

Articolo 10 – Esclusione del diritto di recesso

L’imprenditore può escludere il diritto di recesso solo se chiaramente indicato prima della conclusione del contratto, per:

  • Prodotti o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni dei mercati finanziari al di fuori del controllo dell’imprenditore;

  • Contratti conclusi in asta pubblica secondo la definizione prevista;

  • Servizi eseguiti integralmente, se il consumatore ha dato espresso consenso all’inizio anticipato e ha riconosciuto la perdita del diritto di recesso;

  • Locazione per periodo definito (diverso da uso abitativo), trasporto merci, noleggio auto, catering;

  • Attività di tempo libero con data o periodo prestabilito;

  • Prodotti personalizzati su base delle scelte del consumatore;

  • Prodotti deperibili o con data di scadenza breve;

  • Prodotti sigillati per motivi igienici o sanitari, una volta aperti;

  • Prodotti che si mescolano irreversibilmente ad altri una volta consegnati;

  • Bevande alcoliche il cui prezzo è fissato al momento dell’ordine, ma la consegna avviene dopo 30 giorni;

  • Prodotti audio, video, software sigillati una volta aperti;

  • Giornali, riviste, ecc., ad eccezione degli abbonamenti;

  • Contenuti digitali non su supporto materiale, se l’esecuzione è iniziata con consenso esplicito e il consumatore ha riconosciuto la perdita del diritto di recesso.

 

Articolo 11 – Il prezzo

Durante il periodo di validità dell’offerta, i prezzi non aumentano, salvo variazioni IVA.
Sempre, possono essere offerte tariffe variabili se legate a fluttuazioni sui mercati finanziari (specificato nell’offerta).
Aumenti entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono ammessi solo per disposizioni legali. Dopo 3 mesi, ammessi solo se contrattualmente previsti e a causa di requisiti di legge, o se il consumatore può recedere alla data di aumento.
I prezzi indicati includono l’IVA.

 

Artikel 12 – Nakoming overeenkomst en extra garantie

 

  1. De ondernemer staat er voor in dat de producten en/of diensten voldoen aan de overeenkomst, de in het aanbod vermelde specificaties, aan de redelijke eisen van deugdelijkheid en/of bruikbaarheid en de op de datum van de totstandkoming van de overeenkomst bestaande wettelijke bepalingen en/of overheidsvoorschriften. Indien overeengekomen staat de ondernemer er tevens voor in dat het product geschikt is voor ander dan normaal gebruik.

  2. Een door de ondernemer, diens toeleverancier, fabrikant of importeur verstrekte extra garantie beperkt nimmer de wettelijke rechten en vorderingen die de consument op grond van de overeenkomst tegenover de ondernemer kan doen gelden indien de ondernemer is tekortgeschoten in de nakoming van zijn deel van de overeenkomst.

  3. Onder extra garantie wordt verstaan iedere verbintenis van de ondernemer, diens toeleverancier, importeur of producent waarin deze aan de consument bepaalde rechten of vorderingen toekent die verder gaan dan waartoe deze wettelijk verplicht is in geval hij is tekortgeschoten in de nakoming van zijn deel van de overeenkomst.

 

Articolo 13 – Consegna ed esecuzione

L’imprenditore presterà la massima cura nel ricevere ed eseguire gli ordini di prodotti, nonché nella valutazione delle richieste di fornitura di servizi.

Come luogo di consegna si considera l’indirizzo che il consumatore ha comunicato all’imprenditore.

Fermo restando quanto stabilito all’articolo 4 delle presenti condizioni generali, l’imprenditore eseguirà gli ordini accettati con la dovuta tempestività e comunque entro 30 giorni, salvo diverso termine di consegna concordato. Se la consegna subisce un ritardo, o se un ordine non può essere eseguito in tutto o in parte, il consumatore ne sarà informato entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza costi e ha diritto a un eventuale risarcimento.

Dopo la risoluzione ai sensi del comma precedente, l’imprenditore rimborserà immediatamente l’importo pagato dal consumatore.

Il rischio di danneggiamento e/o smarrimento dei prodotti è a carico dell’imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o a un rappresentante preventivamente designato e notificato all’imprenditore, salvo diverso accordo espresso.

 

Articolo 14 – Contratti a durata: durata, disdetta e proroga

Disdetta:
Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da un contratto a tempo indeterminato che prevede la consegna regolare di prodotti (inclusa l’elettricità) o servizi, rispettando le regole di disdetta concordate e un termine di preavviso massimo di un mese.

Il consumatore può recedere da un contratto a tempo determinato che prevede la consegna regolare di prodotti o servizi al termine della durata concordata, con un preavviso massimo di un mese.

Il consumatore può:

  • disdire in qualsiasi momento, senza essere limitato a un momento o periodo specifico;

  • disdire nello stesso modo con cui ha concluso il contratto;

  • sempre disdire con lo stesso periodo di preavviso previsto per l’imprenditore.

Proroga:
Un contratto a tempo determinato per la consegna regolare di prodotti o servizi non può essere rinnovato o prorogato tacitamente per un periodo determinato.

In deroga a quanto sopra, un contratto a tempo determinato per la consegna regolare di quotidiani, notiziari o riviste può essere prorogato tacitamente per un massimo di tre mesi, a condizione che il consumatore possa disdirlo entro un mese.

Un contratto del genere può essere prorogato tacitamente a tempo indeterminato solo se il consumatore può disdirlo in qualsiasi momento con un preavviso massimo di un mese (o tre mesi per contratti con frequenza inferiore a una volta al mese).

Un contratto a durata limitata per la consegna introduttiva di quotidiani o riviste (abbonamento di prova) non viene prorogato automaticamente e termina al termine del periodo.

Durata:
Se un contratto ha durata superiore a un anno, il consumatore può recedere in qualsiasi momento dopo un anno con un preavviso massimo di un mese, salvo che la ragionevolezza e l’equità ostino alla disdetta anticipata.

 

Articolo 15 – Pagamento

Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 14 giorni dall’inizio del periodo di recesso, o, in assenza di questo, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Per contratti di servizio, questo termine decorre dal giorno successivo alla ricezione della conferma del contratto.

Nel caso di vendita a consumatori, non può essere richiesto un pagamento anticipato superiore al 50%. Se è previsto un pagamento anticipato, il consumatore non può far valere alcun diritto finché il pagamento non è stato effettuato.

Il consumatore ha l’obbligo di segnalare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento.

Se il consumatore non paga in tempo, dopo essere stato sollecitato e aver avuto 14 giorni per adempiere, dovrà corrispondere interessi legali sull’importo dovuto e le spese extragiudiziali. Queste sono al massimo:

  • 15% su importi fino a € 2.500;

  • 10% sui successivi € 2.500;

  • 5% sui successivi € 5.000,
    con un minimo di € 40. L’imprenditore può applicare condizioni più favorevoli al consumatore.

 

Articolo 16 – Procedura di reclamo

L’imprenditore dispone di una procedura di reclamo adeguatamente pubblicizzata e tratta i reclami in conformità a questa procedura.

I reclami devono essere presentati in modo completo e dettagliato entro un termine ragionevole dopo che il consumatore ha riscontrato il difetto.

I reclami saranno risposti entro 14 giorni. Se è previsto un tempo di gestione più lungo, l’imprenditore invierà una risposta di ricezione con una stima dei tempi.

Un reclamo può essere inoltrato anche tramite il modulo su Stichting Webshop Keurmerk, che lo trasmetterà sia all’imprenditore che alla fondazione.

Se il reclamo non è risolto entro 3 mesi, nasce una controversia soggetta alla procedura prevista.

 

Articolo 17 – Controversie

Sui contratti tra l’imprenditore e il consumatore si applica esclusivamente il diritto olandese.

Le controversie possono essere sottoposte da entrambe le parti alla “Geschillencommissie Webshop”, Postbus 90600, 2509 LP Den Haag (sgc.nl).

La commissione tratta la controversia solo se il consumatore ha presentato prima il reclamo all’imprenditore.

La controversia deve essere presentata alla commissione entro 12 mesi dalla sua origine.

Se il consumatore vuole rivolgersi alla commissione, l’imprenditore è vincolato a questa scelta. In caso contrario, il consumatore ha 5 settimane per comunicare se desidera lo stesso. In caso di mancata risposta, l’imprenditore può rivolgersi al giudice competente.

La commissione decide in base al proprio regolamento, con decisione vincolante.

La commissione non tratta controversie se l’imprenditore è in stato di insolvenza, fallimento o ha cessato le attività.

In caso di doppia competenza tra la Geschillencommissie Webshop e un altro organismo riconosciuto, prevale la prima per vendite a distanza.

 

Articolo 18 – Garanzia del settore

La Stichting Webshop Keurmerk garantisce il rispetto dei pareri vincolanti della Geschillencommissie Webshop da parte dei suoi membri, salvo che il membro impugni la decisione in tribunale entro due mesi.

Se il parere è confermato dal tribunale e diventa definitivo, la fondazione pagherà fino a un massimo di €10.000. Per importi superiori, verserà comunque €10.000 e si impegna a far rispettare il resto al membro.

Il consumatore deve presentare una richiesta scritta e cedere la propria pretesa alla fondazione.

Per importi superiori a €10.000, il consumatore può cedere anche l’eccedenza e la fondazione agirà in giudizio a proprio nome.

 

Articolo 19 – Disposizioni aggiuntive o derogatorie

Disposizioni aggiuntive o che derogano dalle presenti condizioni non devono essere a danno del consumatore e devono essere documentate per iscritto o in modo accessibile su supporto durevole.

 

Articolo 20 – Modifiche delle condizioni generali Stichting Webshop Keurmerk

Le condizioni generali saranno modificate solo in consultazione con la Consumentenbond.

Le modifiche hanno effetto solo dopo pubblicazione, e durante la validità di un’offerta prevale sempre la disposizione più favorevole per il consumatore.

Indirizzo Stichting Webshop Keurmerk: Willemsparkweg 193, 1071 HA Amsterdam

 

Allegato I: Modulo tipo per il recesso

(Compilare e restituire solo se si desidera recedere dal contratto)

A: [nome imprenditore]
[indirizzo geografico imprenditore]
[numero fax, se disponibile]
[indirizzo e-mail imprenditore]

Con la presente io/noi* notifico/notifichiamo* il recesso dal contratto per la vendita dei seguenti beni:
[descrizione prodotto]*
la fornitura del seguente contenuto digitale:
[descrizione contenuto digitale]*
la prestazione del seguente servizio:
[descrizione servizio]*

Ordinato il*/ricevuto il* [data]
[Nome del/dei consumatore(i)]
[Indirizzo del/dei consumatore(i)]
[Firma del/dei consumatore(i)] (solo se il modulo è in formato cartaceo)

  • Cancellare le voci non pertinenti.

Metodi di pagamento

iDeal Logo

Apple Pay Logo

BanContact Logo

SEPA Overschrijving Logo

KBC/CBC Payments Logo

Belfius Direct Net Logo

SOFORT Banking logo

PayPal Logo

Klarna Achteraf Betalen Logo

PIN-payment logo

GiroPay

 

Przelewy24

 

Metodi di consegna

PostNL Logo

Brenger Logo

Veens Herveld Logo

© 2012 - 2025 broyeurfabriek | sitemap | rss